Igea Marina è una delle più importanti località balneari della Riviera romagnola. Con Bellaria il comune di Bellaria Igea Marina, 14 chilometri a nord di Rimini. Le due località sono separate dal porto canale formato sulla foce del fiume uso, Igea Marina è alla destra del porto e si dilunga fino a Torre Pedrera.
Igea nella mitologia era la figlia di Asclepio, dio della medicina. Il nome Igea Marina alla località fu dato da Vittorio Belli (1870-1953), un medico naturalista di Rimini che all’inizio del ‘900 progettò un villaggio, destinato alle vacanze, situandolo fra le dune di sabbia comprese tra il fiume Uso e la località di Torre Pedrera.Nel secondo dopoguerra, Igea Marina ha seguito lo sviluppo turistico della costa romagnola, diventando un centro di vacanze molto frequentato grazie alle decine di alberghi e pensioni che sono sorti lungo la litoranea.
Il centro è costituito da viale Ennio (nella parte a mare della ferrovia) e dalle strade limitrofe che sono state trasformate in isola pedonale con un elegante arredo urbano. Sono i luoghi che ogni sera aspettano gli ospiti di Igea Marina per una passeggiata, un gelato, una piadina o per assistere ad uno dei tanti eventi di spettacolo e di intrattenimento organizzati dal Comune.
Igea Marina vanta un grande polmone verde, il Parco del Gelso, uno dei più estesi della costa romagnola. Si trova immediatamente alle spalle dell’Hotel Acquamarina. Il Parco si dispiega per 25 chilometri quadrati attorno all’omonimo lago per raggiungere, a sud, il centro di Igea Marina. La ricca vegetazione (pini, roverelle, orchidee selvatiche) e le aree tematiche (come il giardino delle farfalle) ne fanno una delle mete più interessanti della vacanza a Bellaria Igea Marina.
Più a sud si trova il Parco Pavese, un’area di particolare fascino per la sua vicinanza alla spiaggia libera e per la sua predisposizione ad accogliere feste e manifestazioni. È proprio sulla spiaggia di fronte al Parco Pavese che le sere estive sono movimentate dai numerosi eventi organizzati dal Beky Bay, famoso punto di riferimento della movida romagnola che attira giovani anche da altre località della costa e dell’interno.
Per le caratteristiche appena descritte, Igea Marina è una cittadina tutta da scoprire a piedi o in bicicletta. Un tour in bicicletta (sono numerosi gli hotel che le mettono gratuitamente a disposizione dei loro ospiti) vi porterà a seguire interessanti percorsi nella campagna, tra orti e frutteti, case coloniche in paesaggi che conservano la bellezza della campagna romagnola.
Da Igea Marina si può partire per interessanti escursioni dedicati all’arte e alla storia. È a pochi chilometri da Rimini, dove si possono ammirare i monumenti del dominio malatestiano, dalla cattedrale a Castel Sismondo, e le pitture del Trecento riminese conservate nella chiesa di Sant’Agostino. Poco distante è anche Ravenna, con i suoi capolavori dell’arte dei mosaici. Per chi ama colline e borghi antichi, ci si può avventurare nell’entroterra, da Santarcangelo (borgo molto caratteristico) fino a Verucchio (dominato da una stupenda rocca), proseguendo poi l’itinerario fino a San Leo che conserva capolavori romanici come il Duomo e la Pieve.